3394288392
Il costo della tessera associativa è di Euro 10,00, dà diritto a partecipare a tutte le attività dell'associazione ed è valida per un anno.
Una lezione gratuita di prova
TITOLO: GLI AMORI DEGLI DEI
GIORNO e ORARIO: MARTEDI' h. 16.30 - 18.30
DATA INIZIO: Martedì 7 Ottobre 2025
DURATA: 10 Lezioni
SEDE: Viale Regina Margherita 192 - ON LINE
DOCENTE: Storica dell'arte PAOLA
COSTO: 120,00 Euro + 10,00 Euro tessera associativa
PROGRAMMA:
La loro divina umanità e il riflesso nella nostra, umanissima.
I racconti della mitologia e la loro rappresentazione artistica.
Gli argomenti trattati:
Zeus ed Hera, Afrodite e Adone, Persefone e Ade, Narciso ed Eco, Eros e Psiche, Castore e Polluce, Teseo e Arianna, Alcesti e Admeto, Eurialo e Niso, Orfeo ed Euridice.
TITOLO: LA SPAGNA DA ANDALUS A PICASSO
GIORNO e ORARIO: GIOVEDI' h. 17.00 - 19.00
DATA INIZIO: Giovedì 9 Ottobre 2025
DURATA: 10 Lezioni
SEDE: Viale Regina Margherita 192 - ON LINE
DOCENTE: Storica dell'arte ROBERTA
COSTO: 120,00 Euro + 10,00 Euro tessera associativa
PROGRAMMA:
Il corso offre una visione storica e artistica della Spagna dall’era dei Califfati, alla Reconquista cattolica attraverso le aspre lotte del medioevo gotico, alla scoperta dell’America, al siglo de oro, alla potenza e declino dell’Invincibile Armada, dall’invasione napoleonica alle guerre d’Indipendenza, dalla restaurazione borbonica alla guerra civile spagnola. Saranno esaminati i grandi sovrani che hanno governato la Spagna la cui storia gloriosa e terribile ha prodotto arte e architettura di bellezza incomparabile.
Ammireremo lo splendore di Cordova, Siviglia, Granada, la Sagrada Familia; gli artisti più famosi: Alonso Berruguete, El Greco, Tiziano Vecellio, Diego Velazquez, Alonso Cano, Francisco de Zurbaran, Esteban Murillo, Jusepe de Ribera, Francisco Goya, Juan Mirò, Salvador Dalì, Pablo Picasso.
TITOLO: CAPOLAVORI DEL 1700
GIORNO e ORARIO: VENERDI' h. 15.00 - 17.00
DATA INIZIO: Venerdì 10 Ottobre 2025
DURATA: 20 Lezioni
SEDE: “INSIEME PER FARE” - Via Pelagosa, 3 - Roma
DOCENTE: Storica dell'arte PAOLA
COSTO: 250,00 Euro + 10,00 Euro tessera associativa
PROGRAMMA:
Una selezione di opere per indagare il 1700.
1 -G.B Tiepolo: “ La Vergine consegna lo scapolare a S. Simeone Stock”. 1744 Venezia Scuola dei Carmini
2-A.Canaletto: “ Il Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione” 1730.Torino Pinacoteca Agnelli
Piazzetta: “ Giuditta e Oloferne”.1716 Roma Galleria Corsini
3-Guardi: “ Il bacino di S.Marco verso S.Giorgio”. 1785 Modena Galleria Estense
Longhi : “ Il farmacista”. 1752 Venezia Ca’Rezzonico
4- S.Ricci: “ Estasi di s.Teresa”. 1727 Vicenza Chiesa di S.Marco
R:Carriera: “ Autoritratto con ritratto della sorella”. 1715 Firenze Uffizi
5- G.Cerruti: “ Portarolo seduto con cesta” 1736 Milano pinacoteca di Brera
Magnasco: “La cena di Pulcinella” 1710/30 North Carolina
6-Vanvitelli: La Reggia di Caserta 1752
Iuvarra: Reggia di Venaria Reale 1716
7 –Fuga. Galilei. Raguzzini : capolavori romani
8– Salvi: Fontana di Trevi. De Sanctis: Trinità de’ Monti. Specchi: Porto di Ripetta
9- Pannini. Galleria di vedute di Roma antica e moderna. 1758.Conca: Deposizione dalla croce. 1746 Pinacoteca Vaticana.Mengs parnaso Roma Villa Albani 1761
10- Watteau : “ Gilles”.1718 Parigi Louvre
Fragonard: “ L’altalena”. 1767 Londra Wallace Collection
11- Chardin- “Il cestino di fragole” 1761 Parigi Louvre
Liotard: “ La ragazza del cioccolato” 1743 Dresda Gemaldegalerie.
12-J. Fussli: “ L’incubo”1781 Detroit Institute of Art
F.Messerschmidt: “ L’imbecille”.1781 Wuttemberg Landesmuseum
13- W. Hogart: “Matrimonio alla moda. Poco dopo il matrimonio”. 1743 Londra National Gallery
J.Reynolds: “Parodia della Scuola di Atene” 1751
14- Pianesi: “ Carceri d’invenzione” 1745
Boullée: “Cenotafio di Newton” 1784
15- Canova: “Amore e Psiche”1793 Louvre
16- David: “Il giuramento degli Orazi” 1784 Parigi Louvre
17- Ingres: Napoleone sul trono imperiale 1806 Parigi
18 Goya: La Maya desnuda 1790 Madrid Prado
19 P.O.Runge: Il mattino 1808
Blake: Newton 1795
20 I Nazzareni: Italia e Germania 1828 Monaco di Baviera
TITOLO: ROMA IMPERIALE
GIORNO e ORARIO: GIOVEDI' h. 17.00 - 19.00
DATA INIZIO: Giovedì 18 Dicembre 2025
DURATA: 10 Lezioni
SEDE: Viale Regina Margherita 192 - ON LINE
DOCENTE: Storica dell'arte ROBERTA
COSTO: 120,00 Euro + 10,00 Euro tessera associativa
PROGRAMMA:
Il corso intende esaminare attraverso la storia, la storiografia, l’arte, l’architettura Roma e la sua potenza imperiale.
Dal “Dopo Cesare” alla “Fine del Mondo Antico”.
Il Saeculum Augustum – l’Epoca Giulio Claudia.
I Flavi e gli Antonini: la città di Roma e l’ideologia imperiale.
Da Commodo a Alessandro Severo, le province in Mesopotamia e il potere.
La crisi dell’Impero con Eliogabalo.
Il potere del Cristianesimo e l’inizio delle persecuzioni.
Da Massimino a Galieno: guerre civili e ideali filosofici.
L’Impero si difende, gli Imperatori militari.
Graziano e Teodosio:
Costantino l’ultimo grande Imperatore.
Le province romane e la fine del Mondo Antico
L’Impero Romano, 31 a. C - 476 d. C., ci lascia nella Città Eterna: Il Colosseo, I Fori Imperiali, La Domus Aurea, Il Foro di Traiano, Il Palatino (i Giardini Farnesiani), Lo Stadio di Domiziano, L’Area Sacra di Torre Argentina, Il Teatro di Marcello, Il Pantheon , Il Circo Massimo, Le Catacombe, gli Acquedotti.
TITOLO: STORIA SOCIALE DELL'ARTE DALL'ANTICHITA' AL CONTEMPORANEO
GIORNO e ORARIO: MARTEDI' h. 16.30 - 18.30
DATA INIZIO: Martedì 13 Gennaio 2026
DURATA: 10 Lezioni
SEDE: Viale Regina Margherita 192 - ON LINE
DOCENTE: Storica dell'arte PAOLA
COSTO: 120,00 Euro + 10,00 Euro tessera associativa
PROGRAMMA:
Il corso ripercorre gli innovativi studi con cui Arnold Hauser e gli studiosi della scuola di Vienna hanno movimentato il dibattito che ha collegato gli sviluppi delle arti figurative ad una più complessa cultura e a fattori politici o ideali economici e religiosi.
La storia dell’arte dall’antichità all’epoca contemporanea, letta in una chiave in cui le connessioni tra gli artisti, le committenze, il pubblico e il potere sono protagoniste insieme all’indagine del progresso delle tecniche nella creazione delle vicende artistiche .
TITOLO: IL RINASCIMENTO A VENEZIA E LA TARDA MANIERA
GIORNO e ORARIO: GIOVEDI' h. 17.00 - 19.00
DATA INIZIO: Giovedì 20 Marzo 2026
DURATA: 10 Lezioni
SEDE: Viale Regina Margherita 192- ON LINE
DOCENTE: Storica dell'arte ROBERTA
COSTO: 120,00 Euro + 10,00 Euro tessera associativa
PROGRAMMA:
L’arte della Serenissima con la sua luce ed il suo sfolgorio dorato si mescola alle suggestioni bizantine e orientali arrivando a realizzare grandissime opere a Venezia e nel suo territorio di terraferma conquistato dai Dogi.
Il colore nella pittura veneta, gli inizi dei Bellini e dei Vivarini, il contrasto fra Giorgione e Tiziano, Cima da Conegliano e Marco Basaiti con le loro attente descrizioni del paesaggio.
Lo splendore dei nudi femminili tratteggiati da Paolo Veronese e Paris Bordon. Il mito raccontato da Tiziano e Tintoretto.
Il ritratto veneto dei Bellini, di Lorenzo Lotto, di Gerolamo Savoldo. Le belle donne di Giovanni Bellini e Bartolomeo Veneto.
La magnificenza di Venezia celebrata da Paolo Veronese.
Le grandi pale d’altare, le scuole, le grandi ville e le sue decorazioni.
Il corso prevede l’ analisi dell’ arte veneta nel Cinquecento e l’affermazione della Tarda Maniera che si muove dai grandi artisti rinascimentali per arrivare a Domenico Fetti, a Johann Liss, a Baldassarre Longhena, che inaugurano il Seicento.